Proroga bonus in edilizia, nuovi incentivi ma anche imposte maggiorate per chi vende prima l'abitazione principale con una plusvalenza: misure sulla casa in legge di bilancio 2020.
Sono diverse le novità che riguardano la casa inserite in manovra, non tutte positive per il contribuente: da una parte, la proroga delle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie nell'attuale misura del 65% e 50%, con l'inserimento del bonus facciate, dall'altra l'aumento al 26% dell'imposta sulla vendita della prima casa entro i cinque anni e l'abolizione del bonus giardini.
IMPOSTA CASA Partiamo dalle imposte che aumentano: chi vende la casa acquistata o costruita da meno di cinque anni, e sceglie la tassazione sostitutiva, applica un'aliquota del 26% e non più del 20%. Diventa quindi più onerosa l'imposta sulla plusvalenza da operazione immobiliare. La novità è contenuta nell'articolo 89 della Legge di Bilancio, che va a modificare il comma 496 dell'articolo 1 della legge 266/2005.
L'imposta si applica in caso di vendita di un immobile entro i primi cinque anni dall'acquisto o dalla costruzione, su richiesta del venditore che va presentata al notaio all'atto dell'operazione. Sostituisce la normale tassazione con un'aliquota sostitutiva sulla plusvalenza realizzata (la differenza fra il prezzo di acquisto della casa e quello di vendita). Si paga direttamente dal notaio, che si occupa dell'operazione.
DETRAZIONE CASA Per quanto riguarda invece le ristrutturazioni edlizie, come ampliamente annunciato sono prorogati per tutto il 2020 il bonus energia, ovvero la detrazione sulla riqualificazione energetica al 65% (i massimali cambiano a seconda dei diversi interventi), la detrazione ristrutturazione edilizie, che resto quindi al 50% su un tetto di 96mila euro, il bonus mobili, al 50% su una spesa massima di 10mila euro.
La novità fondamentale sul fronte agevolazioni è l'esordio di una nuova detrazione, il bonus facciate, al 90% e senza tetti di spesa. Un incentivo importante, quindi, che copre quasi per intero la spesa sostenuta per ristrutturare le facciate di immobili e condomini, e si applica a tutte le tipologie di lavori, anche alla semplice manutenzione ordinaria (esempio: tinteggiatura della facciata). Il bonus facciate è contenuto dell'articolo 25 del ddl di Bilancio e, nel dettaglio, prevede che:
"Per le spese documentate, sostenute nell'anno 2020, relative agli interventi edilizi, ivi inclusi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o restauro della facciata di edifici, la detrazione di imposta lorda è incrementata al 90%. Non si applicano i limiti massimi di spesa."
Per il resto, sono valide tutte le regole previste per la detrazione ristrutturazioni, quindi le spese vanno adeguatamente documentate, l'agevolazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo, in caso di vendita passa all'acquirente (salvo diverso accordo tra le parti).
La relazione di accompagnamento alla manovra indica che le spese relative agli interventi sulle facciate degli edifici rappresentano il 20% degli interventi di ristrutturazione edilizia che vengono effettuati ogni anno.
Infine, la mancata proroga del bonus verde: applicato negli anni scorsi, era pari al 36% dei lavori di risistemazione degli spazi verdi dei condomini, su un tetto di spesa di 5mila euro. A meno che non venga reinserito in sede di approvazione parlamentare della Legge di Bilancio, questo incentivo resta valido fino al 31 dicembre 2019.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.