Requisiti di abitabilità per recuperare un seminterrato
02/09/2019
Requisiti di abitabilità per recuperare un seminterrato
Le regole e le soluzioni pratiche per trasformare un seminterrato insalubre in un'abitazione confortevole.
Trasformare un seminterrato in un'abitazione o una stanza dove è possibile vivere è oggi un trend in crescita, sia per il clima favorevole al recupero, quale alternativa intelligente al consumo di suolo, che per l'opportunità economica vantaggiosa in città ad alta richiesta di alloggi.
Che cos'è un seminterrato? In generale si considera come seminterrato il piano di un edificio che abbia il pavimento a una quota inferiore, in tutto o in parte, a quella del terreno adiacente e che abbia il soffitto a una quota superiore, in tutto o in parte, rispetto al terreno adiacente. In sintesi, i muri perimetrali del seminterrato si trovano in gran parte circondati dal terreno e le finestre sono di norma così in alto, rispetto al pavimento interno, che non permettono l'agevole affaccio verso l'esterno. Altra caratteristica ricorrente dei locali seminterrati è quella di avere un'altezza interna inferiore rispetto ai normali ambienti abitativi della casa. Per le sue caratteristiche geometriche il seminterrato rischia quindi di essere un ambiente umido e poco luminoso che necessita, per essere abitabile, di particolari accorgimenti costruttivi e regolamentari finalizzati a: - Tenere asciutti muri e pavimento; - Isolare termicamente l'ambiente; - Aerare e illuminare le stanze; - Evitare altezze interne troppo basse; - Evitare rischi da gas radon.
Scannafosso e vespaio La soluzione tecnica più efficace per rendere salubri le murature perimetrali a contatto con il terreno è quella di costruire lungo tutto il perimetro esterno una intercapedine aerata, chiamata scannafosso, che consente all'aria di circolare attorno alle pareti esterne mantenendole così asciutte. Analogalmente, per eliminare l'umidità del pavimento è necessario costruire sotto tutta la superficie di calpestio del seminterrato un'intercapedine aerata, chiamata vespaio.
Cappotto interno Per il comfort interno del seminterrato è essenziale anche il rispetto delle norme in fatto di isolamento termico di pareti e infissi: in questo caso, considerando che gran parte delle murature perimetrali deve già essere circondata dallo scannafosso, la soluzione costruttiva più semplice è quella di realizzare un isolamento a cappotto interno, ad esempio mediante apposizione di strato di coibentazione e lastra di cartongesso, e sostituire eventuali infissi non a norma.
Numero e dimensione delle finestre Essenziale per l'abitabilità del seminterrato è il rispetto dei rapporti aero-illuminanti, derivanti dal DM 4 luglio 1975, che impongono la presenza di finestre apribili di grandezza pari a 1/8 della superficie del pavimento per camere, soggiorno e cucina (vani principali), e ammettono l'assenza di finestre con contestuale installazione di impianto di aerazione forzata dei bagni (vani secondari). Per ottenere l'accessibilità è necessario conformarsi a queste regole, anche allargando o aggiungendo finestre là dove necessario.
Altezze interne Per le abitazioni l'altezza interna è fissata a livello nazionale dal DM 5 luglio 1975 in 2,70 M per vani principali, riducibile a 2,55 M per i comuni montani sopra i 1000 M sopra il livello del mare, e 2,40 M per bagni, corridoi e ripostigli. Capita molto spesso che il seminterrato abbia altezze inferiori a 2,70, per cui è necessario ricorrere all'abbassamento della quota del pavimento, mediante scavo interno, oppure, là dove questo non sia possibile, ottenere una deroga specifica dal Comune.
Il rischio radon Il radon è un gas naturalmente presente in alcune tipologie di terreno, come ad esempio i tufi, e può essere dannoso per la salute umana se in concentrazioni troppo elevate. Nei locali seminterrati il rischio di presenza di radon in concentrazioni superiori alla norma in materia è maggiore perchè sia i muri perimetrali che il pavimento si trovano circondati dal terreno. È bene per la nostra salute effettuare una misurazione del livello di radon, ed eventualmente intervenire con correttivi, prima di procedere con il recupero abitativo del seminterrato.
L'iter burocratico A livello burocratico, per la trasformazione del seminterrato in stanze abitabili, in ampliamento a un alloggio esistente, occorrerà presentare una pratica di cambio d'uso, di solito una Scia con pagamento al Comune di una percentuale sul costo di costruzione. Nel caso invece si intenda realizzare un'abitazione indipendente al posto del seminterrato, occorrerà presentare, nella maggior parte delle Regioni, un Permesso a Costruire con pagamento anche degli oneri di urbanizzazione. Alcune Regioni, al fine di incentivare il recupero dei seminterrati, prevedono tariffe agevolate per i contributi di costruzione, da versare fino alla totale esenzione.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.