Ti piace il senso di calore trasmesso dal legno, lo stile country, il riciclo e trovare nuove forme di utilizzo per oggetti in disuso? Magari avrai anche messo gli occhi su qualche pezzo vecchio, forse troppo vecchio per alcuni, ma che per te è fonte di ispirazione o che trovi perfetto per dimensione e forma nella tua stanza da letto? Con queste 7 proposte vogliamo mostrarti non solo come valorizzare un vecchio armadio dal punto di vista stilistico, propondendoti look differenti, ma anche trovando nuove funzioni a cui forse non avevi pensato.
1. SENZA ANTE Un vecchio armadio che, forse non avresti mai collocato nella tua stanza, può essere trasformato in guardaroba carino e funzionale. L'assenza delle ante lo rende comodissimo e perfetto per gli abiti dei bimbi, per esempio, se non ti disturba, o addirittura ti piace, che tutto sia visibile e pronto all'uso.
2. CON LE ANTE IN VETRO Se l'armadio che hai a disposizione o che hai adocchiato ha le ante in vetro, utilizzalo per esporre la biancheria della camera da letto. In questo modo saranno proprio le tonalità dei tessuti a indicarti come arredare la tua stanza.
3. SE IL VETRO DELLE ANTE È ROTTO Il tuo armadio ha i vetri in cattive condizioni? Oppure hai intenzione di dedicarti a un'attività ad alto tasso di personalizzazione? Scegli, come alternativa alle vetrate, tra tessuto traforato, microrete o tulle bianco, soprattutto se sei affascinato dallo stile shabby-chic o nordico. Colora di bianco il vecchio mobile e attrezzati di contenitori in fibre naturali per contenere lenzuola e coperte. Se te la senti, potrai usare le preziose tovaglie dei corredi, magari rimaste inutilizzate per generazioni o acquistarne di splendide su bancarelle specializzate. Oppure, prova ad applicare centrini di cotone bianco o tende ricamate.
4. SE LE ANTE SONO ROVINATE I dettagli in metallo sono da considerarsi una soluzione strategica per rifinire angoli usurati e che rischierebbero di rovinare abiti o tessuti; inoltre il tocco di luce che ne ricaverai ravviverà l'intera stanza. Come rendere l'armadio protagonista? Utilizza toni forti, senza timore. Prova con il nero: sempre efficace se l'obbiettivo è creare forte contrasto nell'ambiente, opta invece per il rosso per portare energia in una camera un po' spoglia.
5. SE TI PIACE DECORARE A MANO Apprezzi il decoro? Ami il disegno fatto a mano? Lo stencil? Vuoi tentare con il decoupage su grandi superfici invece che sulle semplici scatole? Se sei ferrato nella tecnica e hai scelto il look più adatto al tuo ambiente, sei pronto a trasformare il tuo vecchio armadio e farlo entrare in camera
6. SE DEVE INTEGRARSI CON LO STILE E I COLORI DELLA STANZA Prova a immaginare come integrare il tuo elemento d'arredo con il resto della camera da letto. Il verde menta o il celadon si sposano perfettamente con una camera dal gusto rétro ma anche country, rustico o shabby! Come alternativa, il grigio che punta sul viola, tonalità tendente al freddo, è l'ideale con i colori presenti in questo ambiente. Un buon gioco di colori complementari è sempre vincente e con l'aggiunta di dettagli bianchi tutto rimarrà sempre fresco e luminoso.
7. SE TI PIACE INCASSATO Vecchio guardaroba si, ma solo se incassato perfettamente nella parete della camera? Può essere una strada percorribile. Provare a collocare il vecchio armadio tra i mobili che già arredano la tua parete o fanne costruire, ai lati, su misura. Per essere certo di ottenere un risultato finale esteticamente gradevole, chiedi l'intervento di un bravo mobiliere o di un gessista. Tutto apparirà perfettamente integrato e armonioso; eviterai, inoltre, quegli antipatici spazi vuoti sopra gli armadi che, purtroppo, diventano subito un ricettacolo di polvere.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.