Grande o piccola, classica o moderna, colorata o total white: tutte le cucine hanno un piano che le caratterizza. Il top, oltre a definire l'ambiente e lo stile, è la parte che viene sfruttata di più fra piatti da preparare, ingredienti da appoggiare e utensili da posizionare. Il materiale con cui il piano è realizzato è molto importante perchè deve rispondere alle tante esigenze pratiche, pur contribuendo ad arredare con eleganza la cucina. Analizziamo i materiali del piano cucina più usati per scoprire quel è il più adatto alle nostre esigenze.
Legno: naturale e delicato Amato per il suo effetto naturale, rende il piano cucina unico, particolare e delicato ma subisce il passare del tempo essendo un materiale "vivo". Anche se lavorato per resistere agli urti e all'acqua, richiede molta attenzione: è sensibile ai graffi, all'umidità e al calore. È consigliabile preferire i legni trattati ad alte temperature (dai 200 °C) perchè hanno una resistenza maggiore e un più alto grado di impermeabilità, e optare per le essenze più resistenti, fra cui noce, frassino e rovere. Le venature e i nodi dei legni più naturali e grezzi caratterizzano il materiale. Consiglio per la manutenzione:pulire la superficie con panno umido e asciugare rapidamente. Cere e oli esaltano la bellezza del legno, proteggendolo dalle macchie.
Effetto legno: afmosfere accoglienti Al legno massello naturale puoi preferire il piano in laminato con effetto legno listellare, meno delicato. Esistono texture e finiture che ricreano le venature naturali e ripropongono le irregolarità del materiale. Se è molto apprezzata l'atmosfera calda del legno, ma si desidera una superficie pulita e regolare, scegli piani trattati con laccature compatte e coprenti.
Laminato: igienico e pratico I laminati sono i materiali più utilizzati per le cucine moderne, rappresentano un'interessante compromesso fra estetica e funzionalità. Puoi scegliere fra diverse tipologie: pannelli in truciolare o in fibra di legno, più spessi, rivestiti da fogli sottili pressati e ricoperti di resina. Permettono di avere tantissime possibilità di finitura: texture, colore e grado di opacità e lucentezza. Dai costi contenuti, riproducono effetti differenti, garantendo un ottimo risultato finale. ATTENZIONE: Non è resistente al calore. Consiglio per la manutenzione: pulire la superficie utilizzando panno morbido in microfibra, Da evitare pagliette metalliche, detersivi acidi o detergenti.
Acciaio: quando i graffi sono permessi Minimalista e freddo, è il materiale più igienico. Sopporta il calore, le macchie e gli urti, tuttavia ha una resistenza minima ai graffi. Un piano in acciaio tende a segnarsi con più facilità, ma l'effetto vissuto, in realtà, rappresenta la particolarità che rende il materiale ancora più affascinante. Oltre a praticità e pulizia, garantisce un risultato di grande impatto estetico. Consiglio per la manutenzione: è delicato perchè richiede una pulizia scrupolosa con particolari prodotti per evitare che restino impronte e strisce.
Corian: semplice eleganza Cerchi una soluzione di grande impatto? Eccola qui! Deve l'effetto elegante e prezioso alla capacità di essere modellato in tutte le forme perchè flessibile e malleabile. Permette di rivestire il piano e i lavelli con lo stesso materiale e un'unica lastra per un risultato molto scenografico oltre che igienico: essendo liscio non presenta fessure dove possa annidarsi lo sporco. Consiglio per la manutenzione: è possibile pulire la superficie con un panno umido e una crema abrasiva leggera o con un comune detergente.
Marmo: la bellezza delle pietre naturali Se si cerca un materiale naturale, il marmo, insieme al granito, è la soluzione ideale. Grazie alle sue variazioni cromatiche, è tanto affascinante quanto pregiato e costoso. A differenza dei materiali composti, le pietre naturali sono porose, poco resistenti alle macchie e i liquidi penetrano facilmente. Il marmo, il più affascinante delle pietre naturali, è anche da poco resistente all'umidità. Consiglio per la manutenzione: è facilmente attaccato da liquidi che contengono acidi, come il caffé, la coca cola o il limone. Per questi motivi è meglio utilizzare panni umidi ed evitare di pulire il paino con detersivi aggressivi.
Granito: fascino resistente Il granito è la pietra naturale con caratteristiche molto simili al marmo. Presenta però una maggiore resistenza e longevità. Consiglio per la manutenzione: utilizzare un panno umido o una spugna con poco detersivo liquido non abrasivo diluito con acqua e, se la macchia non è assorbita, preparare una miscela di acqua e bicarbonato.
Quarzite: protagonista la resina Se si cerca un materiale chiaro e luminoso, il quarzo è la risposta adatta. È formato da materiale naturale e da resine: una combinazione che garantisce diversi vantaggi, fra i quali elasticità, compattezza e un'alta resistenza agli urti, alle macchie e agli agenti acidi. L'alta percentuale di materiale naturale (95%), lo rende un materiale soggetto a variazioni di colore per l'esposizione ai raggi del sole e all'umidità. Consiglio per la manutenzione: pulire la superficie con detergenti privi di candeggina non abrasivi.
Okite: versatile e resistente Materiale molto simile alla quarzite, è composto dal 90% da quarzo e 10% di resine. È molto resistente alle macchie, ai graffi, alle abrasioni, agli agenti acidi, oltre che al calore e all'umidità. Molto igienico e versatile, è disponibile in diversi tipologie di colore e texture, fra cui l'effetto roccia o legno. Consiglio per la manutenzione: semplice da pulire oltre che resistente a macchie e infiltrazioni.
Cemento: il materiale del futuro? Il cemento ha conquistato il design: sempre più oggetti sono progettati per questo materiale. Un'idea originale e moderna che ha raggiunto l'ambiente cucina. Oltre ad essere di tendenza, garantisce un'ottima resistenza a urti e graffi, calore, macchie e umidità. Se non viene sigillato in fase di montaggio, col passare del tempo rischia di perdere colore. Rende l'ambiente importante. Consiglio per la manutenzione: molto pratico da pulire, richiede l'uso di un panno umido.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.