La posa del pavimento: quando è meglio diagonale e quando dritta?
09/09/2019
La posa del pavimento: quando è meglio diagonale e quando dritta?
Come scegliere la disposizione di piastrelle e listoni in base a forma, luminosità e stile di una stanza.
Scegliere la tipologia di posa del pavimento è fondamentale per dare il giusto stile alla casa e valorizzare le piastrelle in base alla luce ed alle proporzioni dello spazio. Si può scegliere tra una gamma di combinazioni geometriche diverse, ma il dilemma principale resta la posa diagonale. Vediamo insieme i pro e i contro di queste disposizioni con piastrelle quadrate e rettangolari.
Cosa significa posa dritta, rettangolare e a correre? La posa dritta è quella in cui le piastrelle sono disposte parallelamente ai muri perimetrali della stanza mentre nella posa in diagonale le piastrelle vengono ruotate di 45° rispetto alle pareti. In entrambi i casi le fughe tra piastrelle possono essere regolari, ossia con reticolo continuo, o a correre, ossia con fughe disposte a partenza sfalsata nel verso minore. La posa a correre è quella più usata per pavimentazioni in listoni ma è piacevole anche per formati rettangolari compatti.
La posa dritta con piastrelle quadrate La posa dritta è la più essenziale, si combina bene con le atmosfere lineari dello stile moderno e valorizza i grandi formati quadrati o rettangolari compatti perché la disposizione semplice della pavimentazione sposta l'attenzione sulla piastrella stessa, mettendo in luce materia e colore. La posa dritta evidenzia però le pareti fuori squadro per cui è meno indicata nel recupero di vecchi edifici in muratura.
La posa diagonale con piastrelle quadrate La posa diagonale di piastrelle quadrate, molto utilizzata negli anni Ottanta e Novanta, è indicata per le pavimentazioni in pietra, dove sono necessarie fughe larghe tra le piastrelle, e nei recuperi di edifici storici perchè maschera alla perfezione la non ortogonalità delle pareti. Attenzione all'uso di piastrelle grandi in stanze piccole poiché si rischia di ottenere un pavimento a piastrelle tutte tagliate.
La posa dritta con listoni I listoni rettangolari posati dritti permettono di dare slancio ad una delle dimensioni della stanza, specialmente se sono disposti in verticale rispetto alla fonte di luce naturale principale. Così in un grande ambiente, se disposte nella stessa direzione dei raggi solari, esaltano la luce naturale di una vetrata mentre in un piccolo ambiente, se disposte ortogonali alla dimensione minore, dilatano lo spazio.
La posa diagonale con listoni Il formato a listoni può anche essere posato in diagonale, in questo caso non si beneficerà dell'allargamento percettivo dello spazio ma si potrà comunque mascherare fuori squadro, nicchie ed eventuali ostacoli. L'uso dei listoni in diagonale è assai versatile perchè si adatta sia in contesti moderni che classici.
LA POSA DIAGONALE IN SINTESI
Perfetta per contesti storici, stanze ampie, pareti fuori squadro. PRO: - Elegante e classica; - Minimizza i difetti geometrici della stanza; - Dilata lo spazio in entrambe le direzioni; - Versatile ed adattabile anche ai contesti moderni. CONTRO: - Occorrono più tagli quindi ha più sprechi di materiale (sfridi)
LA POSA DRITTA IN SINTESI
Perfetta per contesti moderni, per dilatare spazi stretti, per valorizzare l'illuminazione naturale. PRO: - Essenziale e moderna; - Valorizza l'illuminazione naturale; - Necessita di meno tagli con meno spreco di materiali (sfridi); - Allarga lo spazio in una direzione. CONTRO: - Mette in evidenza i difetti geometrici della stanza.
ALTRI TIPI DI POSA: A partire da questi due tipi basilari di posa, dritta e rettangolare, si possono ottenere disegni della pavimentazione più elaborati come quello a spina di pesce classica o ungherese, a cassettoni, a tolda di nave, a tappeto con fascia perimetrale. Per ottenere ambienti più creativi o colorati, sempre avendo cura di considerare pro e contro della posa dritta o diagonale, è divertente mixare formati diversi o materiali diversi oppure giocare con i colori delle fughe.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.