Detrazione 2020 per arredi destinati a immobili oggetto di ristrutturazione agevolata: aggiornamento alla guida sul Bonus Mobili dell'Agenzia delle Entrate.
La proroga del bonus mobili anche nel 2020 rende agevolabile l'acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione a partire dal primo Gennaio 2019. Per i mobili che sono invece stati acquistati nel 2019, l'agevolazione si può applicare se i lavori di ristrutturazione sono iniziati dal primo Gennaio 2018.
La precisazione è contenuta nella Guida al bonus dell'Agenzia delle Entrate, aggiornata con le novità della Legge di Bilancio 2020 che ha prorogato la detrazione IRPEF al 50% per l'intero 2020. Le regole sono le stesse già applicate negli scorsi anni.
In estrema sintesi, la detrazione spetta per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A+ (A per i forni), destinati a immobili o parti comuni di edifici residenziali oggetto di ristrutturazione edilizia agevolata. È pari al 50% su un tetto di spesa di 10mila euro, si applica in dieci quote annuali di pari importo direttamente in dichiarazione dei redditi.
I mobili non devono essere necessariamente destinati allo stesso ambiente oggetto di ristrutturazione, basta che corrisponda l'immobile. ATTENZIONE: il collegamento temporaneo fra i lavori di ristrutturazione e l'acquisto di mobili è abbastanza stringente. Lo prevede esplicitamente il testo della Legge (comma 2, articolo 16, dl 63/2013), in base al quale il bonus mobili è destinato ai contribuenti che fruiscono della detrazione ristrutturazioni ‹‹limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1° Gennaio 2019››.
Il senso, spiega la circolare dell'Agenzia delle Entrate 29/2013, è che i lavori di ristrutturazione devono essere in corso di esecuzione o comunque terminati da un lasso di tempo sufficentemente contenuto, tale da presumere che l'acquisto sia diretto al completamento dell'arredo dell'immobile su cui i lavori sono stati effettuati.
Come detto, per quanto riguarda i mobili acquistati nel 2019 (e per i quali la detrazione si applicherà nella prossima dichiarazione dei redditi), i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati dal primo Gennaio 2018.
La Guida al Bonus Mobili dell'Agenzia delle Entrate ricorda infine che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione deve precedere quella in cui si acquistano i beni, mentre non è fondamentale che le relative spese siano sostenute prima di quelle per l'arredo dell'immobile.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.