Quando e perché conviene acquistare nuovo e quando è meglio ristrutturare
Se siete alla ricerca della casa dei vostri sogni sappiate che comprare nuovo o ristrutturare una casa vecchia non è solo una questione di budget. Sono da considerare, oltre ai costi, la qualità dell'abitare, le garanzie, l'estetica finale e l'attitudine personale. Ecco un breve vademecum con 3 motivi per comprare nuovo, 3 motivi per acquistare da ristrutturare e le garanzie previste dal Codice civile per chi compra.
Quando (e perché) comprare nuovo
1. Nuovo per minimizzare i tempi Se per attitudine siete poco pazienti o andate in ansia di fronte alle incognite, comprare un'abitazione nuova direttamente dal costruttore è sicuramente la scelta più facile perché potrete visionare l'abitazione rendendovi conto della qualità dei materiali, dell'illuminazione degli ambienti, della grandezza dei vani e non avrete che da divertirvi a scegliere gli arredi.
2. Nuovo "sulla carta" per personalizzare risparmiando Se l'edificio è ancora in fase di costruzione avrete la possibilità di comprare ad un prezzo leggermente inferiore rispetto al finito, mettendo in conto però il tempo necessario all'esecuzione dei lavori mancanti, e potrete anche effettuare modifiche ai materiali o alla disposizione delle pareti interne però senza alterare le strutture portanti e l'ubicazione degli scarichi condominiali per bagni e cucine.
3. Nuovo per un'abitazione moderna ed efficiente Le nuove abitazioni sono più efficienti energeticamente e già dal 2021 saranno nZEB (a consumo quasi zero), sono sempre più tecnologiche e caratterizzate da materiali innovativi. Le soluzioni architettoniche delle costruzioni più moderne si spingono poi verso forme e proporzioni in grado di coniugare bellezza estetica e tecnologie intelligenti.
Quando (e perchè) comprare da ristrutturare
1. Ristrutturare per creare ambienti dal fascino unico Le vecchie case, costruite con tecniche e gusti di un'altra epoca, suscitano interesse perché ricoperte da una patina del tempo che non si può riprodurre in una nuova abitazione. Ristrutturare è una scelta ideale per i creativi che desiderano un'abitazione che rifletta il proprio gusto e che sia unica e inconfondibile.
2. Ristrutturare per godere di volumi e spazi più ampi Le abitazioni costruite sino agli anni '60 del secolo scorso sono caratterizzate, rispetto a quelle più recenti, da stanze e finestre più ampie, soffitti più alti e dotate di spazi aggiuntivi come ingressi ripostigli e studi mentre le nuove costruzioni sono solitamente calibrate dalle dimensioni minime di legge. Per chi sta riscoprendo il piacere di vivere la casa, i grandi spazi di un'abitazione vecchia da ristrutturare sono l'ideale.
3. Ristrutturare per beneficiare delle agevolazioni fiscali Le agevolazioni fiscali attive hanno lo scopo di invogliare le persone a recuperare l'esistente diminuendo il consumo di risorse non rinnovabili come il suolo, l'ambiente e l'energia. In quest'ottica il riuso e l'efficientamento delle vecchie abitazioni è la chiave della sostenibilità edilizia italiana per cui chi ristruttura può verificare se ci sono dei bonus ristrutturazione, o IVA agevolata, o bonus arredi. Le possibilità cambiano di anno in anno.
Ed infine le garanzie del Codice civile per chi compra (nuovo o da ristrutturare)
Sia che acquistiate nuovo dal costruttore che da ristrutturare tenete presente che il Codice civile prevede delle garanzie specifiche a tutela della bontà della cosa compravenduta. In particolare, gli articoli 1667 e 1669 del Codice civile tutelano per dieci anni chi acquista nuovo dal costruttore da vizi occulti, ossia gli danno la possibilità di richiedere alla ditta il pagamento dei danni causati da errori nella costruzione che non erano visibili al momento dell'acquisto. L'articolo 1490 del Codice civile tutela invece chi compra per la durata di un anno (sia nuovo che da ristrutturare) da vizi che diminuiscono il valore della cosa ossia da condizioni non note all'acquirente al momento del rogito che incidono sulla qualità della casa a tal punto da diminuirne in maniera quantificabile il valore.
ATTENZIONE: per non perdere le garanzie previste dal Codice civile è necessario contestare il vizio tempestivamente dalla scoperta.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.