CONTATTACI PER UN PREVENTIVO O UN SOPRALLUOGO GRATUITO:
☎ 045 8980931 ✉ info@groupfive.it CI TROVI IN:
🏡 Via Ca' Brusà 11/a, Vago di Lavagno (VR)
Questa necessità di solito si presenta quando si acquista una nuova abitazione e il pavimento che ci ritroviamo non è di nostro gradimento, oppure, più semplicemente, dobbiamo sostituirlo. Da dove iniziare? È possibile restare in casa durante la messa in opera dei lavori? È possibile attuare la restaurazione senza spostare i mobili? Ecco una risposta a tutti questi quesiti.
Per iniziare Se si desidera cambiare il pavimento è bene rivolgersi a un'azienda competente in grado di intervenire e di eseguire i lavori, dall'inizio alla fine. Se si entra in una casa nuova e si ha il desiderio di cambiare il pavimento, è bene considerare che potrebbe essere necessario alzare il vecchio per sostituirlo con il nuovo. Ogni pavimento richiede una tipologia di supporto, esistono in commercio collanti con differenti caratteristiche ed è importante sapere quale usare a seconda dei casi.
Rifare i pavimenti senza demolire È possibile rifare i pavimenti senza necessariamente demolire e, quindi, alzare la pavimentazione precedente. Prima di decidere, è bene però valutare diversi aspetti: il massetto di sottofondo, dove quasi sempre sono annegate le tubazioni degli impianti, anni fa era realizzato senza rete a meglia o a fibre e quindi non era in grado di ripartire correttamente i carichi sul sottostante solaio. L'impianto termico e idrico era realizzato con tubi metallici. Queste indicazioni portano a capire l'età della casa e, quindi, a valutare se ha senso rifare il pavimento sopra il vecchio o se è meglio sfruttare l'occasione per rifare anche gli impianti ed il massetto, aggiungendo degli strati di isolante termico e acustico, piuttosto che rischiare di vanificare il lavoro perchè la tubazione con il tempo potrebbe cedere.
Se la casa è vuota Se la casa dove vogliamo sostituire la pavimentazione è vuota, i lavori risultano più semplici e veloci, ma prima di iniziare è bene verificare in che stato è la pavimentazione precedente e fare dei test per capire come si comporta il sottofondo perchè non sempre rifarlo è la soluzione migliore. A volte, è meglio ripristinare l'esistente o livellare con materiali adeguati.
Se la casa è arredata PREMESSA: Non è possibile rifare il pavimento senza spostare i mobili. Se la casa è gia arredata, l'ideale sarebbe liberarla accumulando tutto il mobilio in un box. Spesso è il proprietario che si occupa di traslocare i mobili. Se serve, però, la ditta che esegue i lavori, come noi della Group F.I.V.E., può fornire anche un preventivo per il trasloco che in molte situazioni può includere uno smontaggio, trasporto nel luogo definito e montaggio. È consigliato procedere stanza per stanza, in modo tale da ridurre al minimo il rischio che il nuovo pavimento non sia perfettamente livellato. In genere i bagni e la cucina sono, di conseguenza, inagibili. Per i bagni, l'inagibilità può essere ridotta: esistono degli accorgimenti che possono renderli parzialmente "praticabili" anche durante i lavori. In cucina il discorso è diverso: i vari elementi vanno smontati e rimontati a lavoro completamente finito, a meno che non si decida di lasciare la vecchia pavimentazione sotto i moduli già presenti nella stanza. Questo, però, impedisce di fare qualsiasi spostamento anche in futuro.
Tempi per rinnovare un pavimento Molto dipende dalle dimensioni dell'abitazione: si stima che per abitazioni di 80/100 mq siano necessari dai 5 ai 7 giorni. I termini di posa, però, dipendono da diverse variabili: la velocità e la maestria del posatore, il tipo di pavimento, le sue dimensioni, se è necessario rifare i sottostanti e gli impianti.
Quanto costa cambiare il pavimento di casa Non è facile fare una stima di quanto possa venire a costare, le variabili sono diverse, per esempio lo stato del sottofondo e la tipologia di piastrelle o di altri materiali da posare che differiscono per fornitura e formati. Il costo di un pavimento in parquet, posato in opera, varia a seconda del formato, dell'essenza e del tipo di parquet; un pavimento in laminato ad incastro senza colla può costare all'incirca 35/45 € al m²; un pavimento in PVC ad incastro senza colla idrorepellente si aggira intorno a 55/65 € al m².
Per avere una stima precisa risulta facile farsi produrre un preventivo da un professionista. Affidati a Group F.I.V.E., il preventivo da noi è sempre gratuito.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.